Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Apulia Regenerative Cotton Project: anche il CREA nel progetto del Gruppo Armani sul cotone in agroforestry

Apulia Regenerative Cotton Project: anche il CREA nel progetto del Gruppo Armani sul cotone in agroforestry

Promosso nell’ambito della Sustainable Markets Initiative Fashion Task Force, con la collaborazione della Circular Bioeconomy Alliance e coordinato d...
Mercato fondiario: presentazione della LXXV Indagine CREA

Mercato fondiario: presentazione della LXXV Indagine CREA

martedì 11 novembre 2025, ore: 11:00, Biblioteca Nigro, via della Navicella 2 - Roma

Il CREA A FIERACAVALLI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Il CREA A FIERACAVALLI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Da giovedì 6 novembre a domenica 9 novembre
giovedì, venerdì e sabato: 9.00 – 20.00/domenica: 9.00 – 19.00
Padiglione 2 MASAF – Verona

Hero - Creafuturo Home

Box Dedicato A HomePage

Hero - innovazioni

Aggregatore Risorse

Agroalimentare, II trimestre 2025: ottima performance dell’industria alimentare, export traina sempre di più

On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA,

Focus sul consumo dei prodotti “rich-in protein”

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Crediti di Carbonio forestali: al via il Registro Nazionale affidato al CREA

Grande soddisfazione del presidente Rocchi per la firma del decreto interministeriale Masaf-Mase

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Hero - TEA alle 5

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Cibi ultra-processati e cibi processati: le differenze, quali sono e quali sono più dannosi per la salute

Stefania Ruggeri, nutrizionista del CREA, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, nella rubrica "Mangiarsano", parla dei cibi processati, alimenti che subiscono una lavorazione minima per migliorarne conservazione e sicurezza (come il latte pastorizzato, il pane fresco, lo yogurt) a differenza degli alimenti ultra-processati, che invece sono il risultato di trasformazioni industriali complesse.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

A Linea Verde Italia si parla del progetto IDEAr per lo studio della biodiversità urbana di Arezzo

Nella puntata del 1 Novembre di Linea Verde Italia il nostro ricercatore Francesco Chianucci del Centro di Ricerca Foreste e Legno interviene per parlare del progetto di ricerca IDEAr nato dalla sinergia tra il Comune di Arezzo e i centri CREA di Difesa a Certificazione e di Foreste e Legno

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

264

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI